
Chi arriva la prima volta in Giappone non è mai preparato fino in fondo a ciò che lo aspetta, a meno che non si sia letto valanghe di libri, articoli e fumetti che parlino anche della vita quotidiana giapponese, non soltanto delle cose più superficiali. Io per esempio sapevo dell'usanza (fra l'altro meno male che c'è, altrimenti sai che dramma ordinare senza parlare la lingua) di presentare una
copia finta dei piatti, fuori dai ristoranti
in plastica (o cera). In apposite vetrine, si possono vedere le specialità della casa riprodotte perfettamente in 3d. Ma chi non lo sa rimane un po' sorpreso le prime volte.
Come di fronte alla
macchinetta per ordinare il cibo che si può trovare all'ingresso di qualche ristorante. Si seleziona il tasto giusto, si introducono gli spiccioli e poi si entra, una cameriera porterà i piatti pronti al tavolo.
Invece la sopresa per me è stata quella di scoprire
quanto variegata e buona sia la cucina giapponese.
Non esiste solo il sushi e sashimi (per fortuna). Oltre a un ottimo
tofu (niente a che vedere con quello che si mangia da noi) ho scoperto che esistono ottimi
spiedini di carne, che siano
yakitori (prevalentemente di pollo ma anche altri piccoli uccelli) o
tsukune (di polpette). Ricordo ancora gli ottimi tsukune mangiati a
Nikko.Non male anche le zuppe e i fritti (tempura).

Ma la vera droga per me erano gli
onigiri. Quei famosi
triangolini di riso con l'alga, che si vedevano nei cartoni animati giapponesi. Si trovano ovunque, al supermercato, nei distributori.
Contengono o un pezzetto di verdura, o un sottaceto, o un umeboshi o un po' di tonno. Il buffo in quel caso è scoprirlo visto che il ripieno era scritto in giapponese! manco un disegnino. In compenso c'era il disegnino di come aprire correttamente l'involucro (i giapponesi metterebbero la plastica a tutto). Nonostante questo, spesso finivo per mangiare la plastica o togliere l'alga!
Sono ottimi come spuntini durante il giorno, altro che dieta. Ti saziano e non ingrassi. Insieme alle bottigliette di te' verde sono il mio grande rimpianto del viaggio in Giappone.
4 commenti:
La cucina Giapponese è fantastica! E che mi dici dei vari Soba, Ramen...oishii!!
Ahhhh... che nostalgia!!
Sai cosa mi piaceva? beh i ristoranti che prima di entrare ti togli le scarpe... e ti siedi interra !! beh ci devi fare abitudine.. oltre all'avvolte fastisiosa abitudine (ma anche necessità vista la temperatura dei piatti!!) dei giapponesi di tirare su succhiando!!
ma la cosa bella è magiare kg e kg di sushi spendendo 15 euro circa!!
e la varietà infinita di tagli di pesce !! non c'è un solo tipo di sushi di tonno!! ma ne puoi chiedere diversi piu' o meno grasso o qualità diverse!!
Ciao! Il tuo blog mi ha incuriosito e sono passato per una visita :)
Anche io adoro gli tsukune, sono buonissimi!
Poi (essendo stato in Hokkaido) non posso più fare a meno del Miso Ramen che cucinano da quelle parti.
Senza contare gli udon, yakisoba, tempura di ogni genere...
Insomma la cucina giapponese è davvero molto varia e buona!
Ciao!
ciao andrea
benvenuto
è vero! la cucina giapponese è molto più varia di quello che si possa pensare..
I love okonomiyaki!
Posta un commento